Corsi S.E.E.C. (Specific Equipment & Environment Courses)

STDA propone alcuni corsi specifici inerenti l'utilizzo di attrezzatura, procedure ed ambienti particolari, al fine di allargare in maniera consapevole il range delle proprie immersioni.

I corsi sono i seguenti:

[Please, accept cookies]
Il 25 luglio avrà inizio un corso CCR3. Il Programma si suddividerà come sempre tra parte di teoria, sessioni di basso fondale ed immersioni in acque libere, suddivise tra lago e...
Per il mese di luglio è in programma un altro corso CCR2 + OC Deco Exp. Il corso per brevettati CCR1 (o equivalente agli standard STDA) si svilupperà come sempre attraverso webinar,...
Rietrati dalla Sicilia dopo alcuni giorni di formazione per proseguire con il x-over di Alberto S. per allinearsi con gli standard STDA. Giornate intense alternate a momenti di pausa, gustando le...
 

'Experience' in Ambiente Ostruito e Corso 'Overhead Environment Fundamentals'

 

Overhead Environment 'Experience'20200209 Elefante Bianco

L'Experience è indirizzato a subacquei che desiderano avere un'idea di cosa si intenda immersione in ambiente ostruito (grotta, relitto o sottoghiaccio).

Prerequisiti: subacqueo con certificazione R2 Deep o simile (ricreativo Deep); età: minimo 18 anni

Durata e programma 'Experience': una giornata; briefing, preparazione dell'attrezzatura, immersione guidata da un istruttore o Divemaster STDA abilitati

Costo per giornata: 250€ da suddividere tra i partecipanti (massimo 4)

NON sono inclusi e sono a carico del partecipante/i i costi di trasferta, gas, eventuale vitto e alloggio, permessi e qualsiasi altra spesa dell'istruttore relativa all'immersione

 

Corso Overhead Environment Fundamentals Man Overhead Fund 20210130 COPERT

Il corso si prefigge di introdurre il subacqueo alle conoscenze di base per l'immersione in ambiente ostruito (grotta, caverna o sottoghiaccio), limitatamente ad immersioni:

  • entro curva di sicurezza
  • con luce naturale sempre visibile all'interno dell'ambiente visitato
  • nessuna restrizione
  • profondità massima che non ecceda la certificazione in possesso e che in ogni caso non superi i 30metri,con una distanza massima dalla superficie di 40 metri.
  • buona visibilità, che consenta sempre di vedere l'uscita

Durante il corso l'istruttore può porre ulteriori limiti di sicurezza in base a luogo e condizioni di immersione.

Programma del corso

durata minima del corso: 3 giorni

durata delle lezioni di teoria, inclusi i laboratori: minimo 12 ore

sessioni di teoria: minimo 1 - rapporto instr/allievo: 1/4

verifica teorica finale: quiz scritto a risposta multipla se previsto

percentuale massima di errori consentiti per verifica teorica finale: 20%

il superamento della massima percentuale consentita porta alla ripetizione entro max 6 mesi del quiz di teoria

laboratori a secco: minimo 1

sessioni di acque confinate: minimo 1 - rapporto instr/allievo: 1/4

immersioni in ambiente ostruito: minimo 1  rapporto instr/allievo: 1/4

tempo massimo per il completamento del corso: 6 mesi, oltrepassati i quali il corso deve essere ripetuto interamente

 

Costo: indicativo 650€ per partecipante

NON sono inclusi e sono a carico dell'allievo costi per gas, eventuale trasferta, vitto ed alloggio istruttore, barca ed eventuali giorni extra di addestramento o giorni extra dovuti a condizioni meteo avverse.

 

Blue Edge Srl
Via delle Ghiaie, 22
38122 Trento (TN) - Italy
t. +39 347 5041939
info@bluedge.it
P.IVA IT 02127010227
Copyright © 2023 Blue Edge Srl
Credits
 
×

Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti, necessari per la fruizione del servizio.

Leggi l'informativa