Corsi S.E.E.C. (Specific Equipment & Environment Courses)

STDA propone alcuni corsi specifici inerenti l'utilizzo di attrezzatura, procedure ed ambienti particolari, al fine di allargare in maniera consapevole il range delle proprie immersioni.

I corsi sono i seguenti:

[Please, accept cookies]
Il 25 luglio avrà inizio un corso CCR3. Il Programma si suddividerà come sempre tra parte di teoria, sessioni di basso fondale ed immersioni in acque libere, suddivise tra lago e...
Per il mese di luglio è in programma un altro corso CCR2 + OC Deco Exp. Il corso per brevettati CCR1 (o equivalente agli standard STDA) si svilupperà come sempre attraverso webinar,...
Rietrati dalla Sicilia dopo alcuni giorni di formazione per proseguire con il x-over di Alberto S. per allinearsi con gli standard STDA. Giornate intense alternate a momenti di pausa, gustando le...
 

Cave Diver 1-2- Full cave

Cave Diver 1

The Cave 1 course aims to expand knowledges introduced in the OverheadMarco cenotes1 Environment Fundamentals workshop

During the course the candidate will learn more theoretical and practical information about obstructed environments, navigation principles, increasing knowledge about diving programming, execution of specific emergency skills, stress management, Cave Diving specific procedures and much more.


Pre- requisites

  • be over 18 years old
  • Medical certificate of fitness for scuba diving activity issued by a sports doctor, hyperbaric or designated body (the examination must include the 'under stress' test with electrocardiogram);
  • be a non-smoker
  • be able to swim for 400 meters in less than 14 minutes
  • be capable of apnea diving for at least 20 metres
  • hold an 'Intro to Tech' and 'Overhead Environment Fundamentals' STDA certification; for CCR diver: 'Intro to Reb - Deep' STDA certification or equivalent and 'Overhead Environment Fundamentals' STDA certification
  • have at least 100 certified scuba diving

Programma e durata del corso per una classe di 3 allievi

Durata minima del corso: 5 giorni

Durata lezioni di teoria (inclusi i laboratori a secco): minimo 30 ore

Massimo rapporto istruttore/allievo: sessioni di teoria e laboratori a secco: 1/6 - immersioni: 1/3

Verifica teorica finale: quiz scritto a risposta multipla; percentuale massima di errori consentiti per verifica teorica finale: 20%; il superamento della massima percentuale consentita porta alla ripetizione entro max 6 mesi del quiz di teoria

Attrezzatura di base: bibombola con minimo litraggio di 4200lt o rebreather CCR. 1 luce primaria (pacco batteria e testa con goodman) e 2 luci di back-up. 1 reel primario, 2 spool. Almeno 6 marker di cui 3 direzionali e 3 non-direzionali.

Laboratori a secco: minimo 2, con esercizi a secco tra i quali: uso della linea guida e segnaletica, uso della linea guida durante le emergenze con comunicazioni tramite contatto fisico durante il condivisione gas. Emergenze relative alle rubinetterie e loro gestione; nel caso di CCR: emergenze CCR. Procedure di perdita della linea guida, del compagno di immersione e tecniche di navigazione di base. Gestione del subacqueo inconscio.

Immersioni: minimo 6 in almeno 2 grotte diverse

Competenze richieste: vedi manuale

Tempo massimo per il completamento del corso: 6 mesi, oltrepassati i quali il corso deve essere ripetuto interamente

Limiti della certificazione

  • Massima profondità: 30 metri (durante il corso)
  • Massima pO2, sul fondo: 1,3 ata
  • Miscele utilizzabili: aria ed EANx 32, Triox 30/30
  • Per tutte le miscele il discostamento massimo della la fO2 = +/-0,01
  • La certificazione NON abilita ad immersioni: con decompressione, immersioni in solitaria (SOLO diving), con più di 1 jump e 1 gap

 

Cave Diver 2

Work in progress...

cap 5927019460769613819 00 01 44 02

 

Blue Edge Srl
Via delle Ghiaie, 22
38122 Trento (TN) - Italy
t. +39 347 5041939
info@bluedge.it
P.IVA IT 02127010227
Copyright © 2023 Blue Edge Srl
Credits
 
×

Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti, necessari per la fruizione del servizio.

Leggi l'informativa